Gruppo di studio su KiCad un software Open-Source per la progettazione di circuiti stampati, comunemente chiamate PCB.
I makers ovvero gli artigiani 2.0 per realizzare i propri dispositivi elettronici, utilizzano pesantemente piattaforme di sviluppo hardware libero come ad esempio Arduino realizzando prototipi su delle piastre chiamate breadboard.
Durante lo sviluppo del prototipo queste piastre offrono un’ampia e rapida scelta per la collocazione dei componenti che sono semplicemente inseriti e non saldati, fattore molto importante durante il debug iniziale del circuito.
Un socio ci ha regalato la sua vecchia stampante laser monocromatica di marca Brother, che:
sulla plastica davanti ha la sigla HL-1112
sull’etichetta dietro ha la sigla HL-11
CUPS identifica come USB HL-1110
il sito Brother dice che usa lo stesso driver della HL-1118
Soluzione:
scaricare dalla pagina Driver Install Tool ufficiale che a sua volta scaricherà i due pacchetti elencati nella stessa pagina (che quindi NON è necessario scaricare manualmente).
estrarlo, renderlo eseguibile e lanciarlo come amministratore:
gunzip --keep linux-brprinter-installer-2.2.1-1.gz
chmod +x linux-brprinter-installer-2.2.1-1
sudo linux-brprinter-installer-2.2.1-1 HL-1112
Nei giorni scorsi ho partecipato al PyconX – conferenza di Python Italia che si è svolta a Firenze dal 2 al 5 maggio 2019.
Io ho partecipato tutti i giorni esclusa la domenica. Per quanto abbia avuto modo di leggere articoli su Python in passato mi ci sono avvicinato solo di recente in modo specifico e questo è il primo convegno al quale ho preso parte.
Innanzitutto la conferenza di Python Italia è stata organizzata veramente molto bene. Il numero degli iscritti ha superato i 660. Complimenti agli organizzatori.
Il programma della conferenza è stato molto nutrito e c’è stato solo l’imbarazzo della scelta.
A parte le conferenze plenarie sono state programmate 5 conferenze e 2 workshop in contemporanea su varie tematiche.
La conferenza in generale era suddivisa su due linee di indirizzo:
– il Python come linguaggio di programmazione ed esempi di applicazioni sviluppate con questo linguaggio con tre sale in contemporanea.
– l’utilizzo del Python per il Data Science e per questo c’erano due sale dedicate specificatamente a questo tema sintetizzato con l’etichetta PyData.
Nel programma è stata prevista anche una sessione denominata Django Girls orientata al mondo femminile nello sviluppo del codice in Python.