Usiamo un oscilloscopio per studiare le uscite di Arduino usando le funzioni digitalWrite() e analogWrite().
Lo sketch blink
Carichiamo sull’Arduino il classico sketch del LED lampeggiante:
void setup() {
  pinMode(LED_BUILTIN, OUTPUT);
}
void loop() {
  digitalWrite(LED_BUILTIN, HIGH);
  delay(1000); 
  digitalWrite(LED_BUILTIN, LOW);
  delay(1000);                       
}
Il LED sarà acceso per 1 secondo (quando l’uscita è a 5 volt rispetto a GND) e spento per 1 secondo (quando l’uscita è a 0 volt rispetto a GND), avrà quindi un periodo di 2 secondi, che equivale a una frequenza di 0,5 Hz (500 mHz, dove mHz sta per millihertz) e un ciclo di lavoro (duty cycle) del 50%.
Questo è solo un programma di esempio perché l’attesa attiva con la funzione delay() non permette di eseguire altre istruzioni, questo programma non può fare altro.
Verifica con l’oscilloscopio
Su Arduino Uno e Mega il LED è collegato sul pin 13 quindi la sonda dell’oscilloscopio deve essere collegata con il morsetto a coccodrillo su GND e il puntale di misura sul pin 13.
Leggi tutto Primi passi con Arduino e oscilloscopio

