JOTA JOTI: quando gli scout incontrano il mondo

Sabato 20 ottobre, il G.U.L.Li ha messo a disposizione il proprio laboratorio, attrezzato con 16 computer portatili obsoleti donati da aziende del territorio e ricondizionati dai suoi soci durante le attività di ecoware/trashware per permettere agli Scout livornesi di comunicare durante il Jamboree.

I computer usati hanno circa 10 anni, qualcuno ha 2 GiB di RAM che sono più che sufficienti per un’installazione leggera di Linux Mint e per usare Pidgin per la chat su IRC.

I bimbi siano divertiti e ci siamo divertiti anche noi del G.U.L.Li, a parte quei 5 minuti in cui la rete esterna è andata giù 😉

Leggi l’articolo scritto dagli Scout su lasettimanalivorno.it

Contribuire a Octoprint

Uno degli obiettivi del G.U.L.Li è di cercare di contribuire ai progetti che usiamo e dopo il talk-about su Octoprint che fece il nostro socio Diego Capasso a luglio 2017, inviai 3 piccole correzioni che furono accettate. In seguito ho continuato a contribuire.

OctoPrint è un server web per gestire una stampante 3D che funziona in aggiunta o in alternativa al pannello LCD della stampante. È scritto in Python ed è distribuito con licenza AGPL.

Molte delle modifiche che ho fatto sono piccole e non richiedono grandi conoscenze di programmazione:
elenco di commit
Ad esempio alcune modifiche riguardano errori di battitura nella documentazione per i quali è sufficiente conoscere l’inglese o usare un normale controllore ortografico per il testo o uno specifico per il codice sorgente, come CodeSpell, perché una parte della documentazione è incorporata nel codice sorgente, mentre altre correzioni riguardano errori nella struttura dell’HTML per i quali non server ricordarsi a memoria tutte le opzioni dei tag perché esistono programmi per il controllo automatico e servizi online come il validatore del W3C.
Su GitHub si può vedere l’elenco completo e aggiornato dei miei commit.

Ecoware for school [didattico2]

814540393_50290In un articolo del 21 novembre 2015 nella cronaca di Pontedera, La Nazione definisce il G.U.L.Li un’associazione «geniale» per l’offerta di donare alcuni computer in seguito al furto degli 11 portatili della scuola media di Fornacette avvenuto alcuni giorni prima. Ci fa particolarmente piacere leggere le parole del preside: «Ho visto velocemente la risposta al mio appello arrivata da Livorno. Siamo contenti, e poi il software Linux offre una doppia opportunità per i ragazzi»

Inizia così l’ennesimo progetto per noi, basato sull’ecoware/trashware ed in un contesto didattico. Infatti dopo il primo incontro, in cui abbiamo portato i primi 5 PC, ci hanno proposto di allestire l’aula informatica della scuola media M. L. King di Calcinaia. Con molto entusiasmo da entrambe le parti, realizzeremo l’aula informatica fatta di PC completamente riciclati e convertiti a Linux.

Dopo un’attenta discussione abbiamo scelto di installare LinuxMint 17.2 Xfce, perché è facile da usare, “leggera” per le macchine e soprattutto già molto ricca di software.

Tentiamo di concludere il progetto entro il rientro dalle vacanze di Natale, facendo una piccola inaugurazione a seguito di un minicorso di introduzione all’uso del sistema.

Tutto questo, chiaramente, è stato possibile grazie al contributo di tutti i soci del Gulli che hanno partecipato al progetto, donando materiale, allestendo le macchine, configurando i software.

work in progress


Documenti di progetto:

Link Dropbox