Datalogger con Wemos/Arduino

L’idea originale è quella di realizzare un datalogger, capace di monitorare alcuni sensori e storicizzare su scheda SD i valori acquisiti.

Se il sistema non è connesso alla Rete internet necessariamente dovevo installare un modulo RTC per avere ora/data campionamento misura; l’idea non mi piaceva, perché a batteria scarica si perdevano le informazioni temporali.

Quindi la scelta è caduta sull’uso di un modulo WIFI (connesso alla rete), in modo da utilizzare l’ora reperita in rete; una volta risolto il problema della gestione dell’ora/data, dovevo gestire il cambio legato all’ora legale, cosa abbastanza semplice dopo avere selezionato le giuste librerie.

Perché a questo punto non interfacciarlo con un bot Telegram, a cui chiedere le informazioni? Altrimenti il dato viene letto via seriale se collegato al PC, alternativa interrompere l’acquisizione e leggere la SD.

Il datalogger è stato interfacciato ad un bot Telegram e tanto per complicarsi la vita volevo avere gli ultimi 10 dati acquisiti! ringrazio l’ex presidente Carrai per avermi suggerito l’uso di un circular buffer (che io ne ignoravo profondamente l’esistenza!).

L’ultimo problema (risolto Martedì scorso con l’aiuto del Gulli) era il volerlo resettare da remoto.

Hardware usato:

– Wemos D1

– SD Shield

– DHT11 sensore temperatura/umidità

Librerie utilizzate:

  • ESP8266WiFi.h
  • WiFiClientSecure.h
  • UniversalTelegramBot.h
  • ArduinoJson.h
  • DHTesp.h
  • CircularBuffer.h
  • SPI.h
  • SD.h
  • Timezone.h
  • WiFiUdp.h
  • NTPClient.h

Suggerimenti-miglioramenti:

  • mettere su grafico i dati acquisiti
  • pagina web dei dati acquisiti
  • LCD locale

Linux Day 2019

Il Gruppo Utenti Linux di Livorno
vi invita al

Artificial Intelligence, Machine Learning, Big Data… Utili strumenti che ci semplificano la vita, ma anche minacce per la privacy e l’individualità.

Parliamone insieme al Linux Day! Perché nel mondo reale, contrariamente al mondo digitale, non è tutto 0 o 1…

Evento patrocinato dal Comune di Livorno e da Wikimedia Italia

Comune di Livorno

si terrà

Sabato 26 ottobre 2019

presso l’auditorium “Pamela Ognissanti”
(Centro Servizi al Cittadino Area Nord, ex Circoscrizione 1)
Via Piero Gobetti, 11 – Livorno

L’accesso al Linux day è libero e gratuito

Visualizza mappa ingrandita

La tua partecipazione è importante!

Durante l’intera giornata si susseguiranno interventi e dimostrazioni con Linux ed il software libero. Non parleremo solo di software e di Linux, cioè del sistema operativo fra i più diffusi al mondo, ma anche di hardware libero e di dati liberi, con interessanti dimostrazioni e spiegazioni.

Il programma propone delle tracce che si sviluppano dalla mattina al pomeriggio:

Hardware libero HSoftware libero SSapere libero K
OraTitoloAutoreTraccia
9:00Apertura dei lavori, saluti e le attività del G.U.L.Li
K
9:30L’intelligenza artificiale dominerà il mondo

L’AI è ormai all’interno delle nostre vite e le ha modificate, mutando i nostri comportamenti e gusti.
Nessuno di noi può ormai sottrarsi ad essa.
Che cosa possiamo fare per far sì che l’AI non domini in futuro il mondo, ma che sia programmata eticamente? Cosa è veramente e come funziona
Gian Luca ManziK
10:30Intelligenza artificiale:

 La parola ‘AI’ ragazzi, ma anche alle ragazze. Ancora troppe poche donne programmatrici. Abbattere il gender-gap: quali opportunità con l’insegnamento del coding ai bambini e alle bambine nell’esperienza del CoderDojo.
Maria Giulia NassiK
11:30Wikidata: usiamo un mondo di dati

Il progetto e le interrogazioni su milioni di dati
Fabrizio CarraiKS
12:15Alexa, Skill in Python (titolo da definire)

Una panoramica del funzionamento dell’assistente virtuale Alexa di Amazon (hardware e software per riconoscimento del parlato naturale) con cenni alla programmazione e modifica di una “skill” in Python insieme al pubblico in sala
Daniele ForsiS
13:00Termine della sessione del mattinoStaff (G.U.L.Li)

Durante le pause saranno a disposizione applicazioni con Linux e Arduino!

OraTitoloAutoreTraccia
15:30Apertura pomeridianaStaff (G.U.L.Li)


15:30
.
.
.
.
17:30

Dimostrazioni a rotazione ed argomenti liberi durante tutto il pomeriggio:
Linux
Software libero
Arduino
domotica
ecc….

Staff (G.U.L.Li)HSK
18:30Chiusura dei lavoriStaff (G.U.L.Li)

Il programma della giornata potrebbe subire variazioni
Consulta questa pagina per rimanere aggiornato

Seguici anche su Facebook, Twitter e sul nostro canale Telegram, oppure iscrivetevi alla nostra mailing list.