Linux Day 2015

Anche quest’anno il GULLI organizza il

manifestoLD15

LINUX DAY 2015
Sabato 24 Ottobre 2015
Auditorium “Pamela Ognissanti”
Via P. Gobetti, 11
Livorno
(Ex-Circoscrizione 1)

Ingresso libero e gratuito

Una giornata piena di presentazioni, incontri e dimostrazioni su Linux, software libero e… molto altro!

Programma

    Sessione mattutina
  • 9:00 Apertura dei lavori
    Introduzione ai lavori con presentazione GULLi 
  • 10:15 “Cyber e real community ovvero “una vita da social, così vicini e così lontani” <G. Manzi>
  • 11:00 “Be Cool! Giochiamo a programmare nella palestra del Coderdojo” <G. Nassi>
  • 11:45 “Noi, quelli di LibreItalia” <G. Augiero>
  • 12:30 “La stampa 3D.. quali sono le ultime novità ?”
    <L. Cantini, Kentstrapper
     >
    (
    collegamento video conferenza Libera Informatica Firenze)
  • 13:00 Pausa
      Sessione pomeridiana 
  • 15:00 Apertura dei lavori
  • 15:15 “Geografia libera: QGIS e i dati”
    < P.Cavallini Faunalia>
  • 16:00 “Informatici Senza Frontiere per un’informatica solidale ed open source” <A. Palummo>
  • 16:45 “How to make (almost) anything”
    <F. Basile, FabLab-Toscana>
  • 17:30 “Linux dalle origini a oggi, una storia di inarrestabile successo”
    <
    E. Tondo>
  • 18:00 “Documentazione dei progetti Open Hardware”
    <L.
     Genovesi,FabLab-Cascina>
  • 18:45 Chiusura lavori 
 Cos’è il Linux Day ?

Il Linux Day è l’evento principe per tutti i Linux User Group italiani. E’ una giornata dedicata a presentare le ultime novità del mondo del software libero ma anche quella di introdurre a questo mondo pieno di risorse gratuite per lo studio, il lavoro ed il divertimento. Il tutto nel pieno della legalità e nello stile della collaborazione.

Parleremo e vedremo solo software ?

No. La filosofia ed il modello “open” di Linux e del software libero è stato contagioso. La voglia ed i vantaggi a collaborare per raggiungere grandi risultati ha contagiato anche il mondo dell’ hardware e di coloro che si dedicano a realizzare artigianalmente apparecchiature elettroniche e robotiche: i “Makers”. Molte di queste realizzazioni condividano la filosofia e le modalità dell’ Open Source e del software libero: progetti aperti (“Open Hardware”) di cui possiamo avere schemi e descrizioni, e collaborazione da tutto il mondo. Il punto di collegamento fra i due mondi sono sicuramente le schede a microcontrollore e microprocessore a basso costo ed alta flessibilità oggi disponibili sul mercato: Arduino e Raspberry. Potremo vederle in azione in un angolo dedicato.

Per ulteriori informazioni ?

Potete contattarci con:

Email: info@linux.livorno.it
Tel. (Segreteria telefonica) : 0586-1836155
Facebook: https://www.facebook.com/luggulli
Twitter @gulli_linux
GooglePlus https://www.google.com/+LinuxLivornoIt

Il gulli al Workshop INTERNAZIONALE interfacoltà di architettura Re-FACT Livorno 9-17 Ottobre 2015

Dal 2006 un gruppo di Facoltà di Architettura Europee, Firenze-Brno-Nancy Saarbrücken-Sevilla, a cui dall’anno scorso
si è aggregata anche New York, si incontrano in un workshop congiunto per permettere a docenti e studenti di
confrontarsi sul tema, cruciale per il nostro tempo, della riqualificazione urbana, a partire in particolar modo dalle
preesistenze di vecchi manufatti di archeologia industriale.silos_dall_alto

È in questa prospettiva che si iscrive il workshop “Silos Granari Calata Punto Franco a Livorno”, dove sono protagonisti gli studenti con i loro docenti, assumendosi
proprio lo studio della riconversione degli ex Silos Granari e dell’area ad essi adiacente.

Programma dell’evento

Ci è stato chiesto come Gulli di supportare l’iniziativa e di fornire un aiuto il più possibile “open” in linea con lo spirito dell’evento. Il Gulli ha consegnato le macchine, e ha designato un paio di soci che potessero dare supporto per tutta la durata dell’evento. Un’altra occasione che ci manifesta come il volontariato e l’associazionismo possano contribuire alla buona riuscita e al successo di eventi, anche di caratura internazionale, per lo sviluppo della città.

silos

Workshop su Privacy e Sicurezza digitale

Il Gruppo Utenti Linux di Livorno organizza un workshop su:

“Privacy e Sicurezza dei dati digitali: capire per gestire”

Auditorium “Pamela Ognissanti”
Via Gobetti, 11 (ex-Circoscrizione 1)
Livorno

Sabato 10 Ottobre 2015 – Ore: 15:30

Ingresso Libero

Negli ultimi anni stiamo vivendo una vera esplosione nella comunicazione digitale, sia personale che sociale. La facilità e la rapidità con cui possiamo comunicare ci fa spesso perdere la sensibilità sulla privacy e sulla sicurezza delle informazioni che condividiamo. L’obiettivo di questo incontro è di informare sull’importanza dei dati che  ci scambiamo e di introdurre alle tecniche che ci possono aiutare nella loro tutela. Il GULLI, nel perseguire la sua missione associativa, darà dei suggerimenti pratici che faranno uso di software libero, cioè di programmi liberamente e legalmente disponibili in rete.

Programma

  • Introduzione (A. Maiorano – Presidente GULLi)
  • Il diritto “fondamentale”della sicurezza e le forme di tutela in ambito privato e pubblico” Dott.ssa F. Martini – Assessore al Personale, Lavoro, Formazione e Innovazione del Comune di Livorno
  • Sicurezza dei dati personali : come difendere la privacy in rete su PC e smartphone”  S. Baldacci – Gruppo Utenti Linux Livorno            [ Quali dati proteggere e perché. Che cosa è la crittografia. Introduzione all’uso di programmi per PC e Smartphone per rendere segreti i dati personali ]
  • Concetti base di crittografia e loro utilizzo pratico” S. Caciagli – Gruppo Utenti Linux Livorno             [ La crittografia dai concetti alla pratica : i principali software liberi per il nostro PC ]
  • Votazione elettronica: la crittografia in pratica” F. Carrai – Gruppo Utenti Linux Livorno             [ Applichiamo i concetti base della crittografia per avere privacy e sicurezza in un semplice sistema di votazione elettronica ]

Per ulteriori informazioni:

email: info@linux.livorno.it
Tel: 347-62.77.340