Modulo rfm95w LoRa

Dopo l’idea di un progetto condiviso per una centralina di rilevamento dati con trasmissione a radiofrequenza basata su tecnologia LoRa (ne parleremo nei prossimi articoli), ho acquistato due dispositivi per trasmissione e ricezione radio, da utilizzare con Arduino/Raspberry. Riscontro subito un problema per la prototipazione rapida: il passo della pinatura da 2mm al posto del tradizionale 2.54mm

questo mi impedisce di disporli sulle tradizionali breadboard e passare da un cablaggio all’altro e studiare il sistema. Una soluzione potrebbe essere quella di costruire un adattatore con una scheda millefori

Attenzione: usare la millefori con piazzole su singola faccia per evitare falsi contatti e cortocircuiti.

Occorrenti: saldatore, stagno, cavetti rigidi, pinheaders, ma soprattutto una buona vista!!

Come eseguire il backup del container MariaDB

+

File:Docker (container engine) logo.svg - Wikipedia

L’uso dei container docker permette di gestire agilmente la configurazione dei server, gestendo le applicazioni in maniera efficace. E’ quindi una buona idea avere una istanza del SQL server MariaDB, all’interno di un container. Nel nostro esempio MariaDB è l’ SQL server utilizzato insieme a WordPress per il nostro sito web. Ricordiamo che MariaDB è un sostituto di MySQL. Avendo però i database all’interno del container, la procedura per effettuare il backup richiede alcuni passi, vediamo quali.

Continua a leggere Come eseguire il backup del container MariaDB

Il sito adesso è nativamente attivo su IPv6

CC-BY Christoph Scholz

Da oggi il sito supporta nativamente le connessioni tramite il protocollo IPv6.
Di seguito in sintesi i passaggi che abbiamo effettuato per abilitarlo.
Molti saranno riferiti al provider utilizzato per il sito, OVH.

  1. Impostazione del reverse DNS (facoltativo)
  2. Annotazione dei dati IPv6
  3. Impostazione zona DNS
  4. Attivazione IPv6 sul server (necessario accesso SSH)
Continua a leggere Il sito adesso è nativamente attivo su IPv6