Contatore di accessi con Arduino

Il corso di Arduino organizzato dal GULLi è stato un successo. La soddisfazione sui risultati ottenuti ci fa pensare ad un seguito. Ecco quindi la proposta di un piccolo progetto basato su Arduino, dove ognuno può contribuire in base alle proprie possibilità.

L’idea è nata su una considerazione maturata dopo gli ultimi Linux Day. Ogni anno riteniamo di avere un numero maggiore di visitatori, ma non abbiamo mai potuto contarli. Abbiamo quindi pensato ad una soluzione tecnologica: un CONTATORE DI ACCESSI.

Una volta realizzato vorremmo installare il dispositivo vicino alla porta di  ingresso del prossimo Linux Day. Un Arduino dovrà contare le persone che entrano e quelle che escono. Il conteggio dei presenti, del più alto numero di visitatori ed altro verrà mostrato su un monitor nella sala e pubblicato on-line.

Per il conteggio pensavamo di utilizzare dei pinger ad ultrasuoni del tipo HC-SR04, già visti in azione in un Linux Day passato insieme a Daniele, che in pratica ritornano la distanza dell’ ostacolo che ha davanti, come un piccolo radar. Il passaggio di un visitatore farà diminuire la distanza per un certo periodo di campioni. Nel nostro caso non saremo interessati al valore di distanza, ma al cambiamento di tale valore generato dal passaggio di una persona davanti ai sensori. Per semplificare la presentazione del concetto, i segnali di uscita della figura seguente indicano quando la distanza misurata con Arduino ed il software che verrà sviluppato hanno rilevato una variazione.

La sequenza di cambiamenti fra due sensori posti nel verso di ingresso uscita dará la direzione del movimento.

Arduino Contatore Presenze - Sequenza segnali

Una persona che attraverserà la soglia di ingresso  farà generare un segnale su uno dei due sensori (#1 OR #2). Se il segnale successivo sarà sul sensore #2, vorrà dire che la persona sta entrando. Se il segnale successivo sarà sul sensore #1, vorrà dire che la persona sta uscendo.

I conteggi verranno quindi inviati ad un PC per la visualizzazione e l’invio alla pagina web.

Chi fosse interessato a seguire il progetto può inviare una mail ad “infoATlinux.livorno.it”.

Pre-iscrizioni

PreIscrizioniIl GULLi organizza periodicamente corsi su Linux, su applicativi software liberi e su altri argomenti che favoriscono la crescita personale e professionale tramite con la condivisione della conoscenza. Il Consiglio propone i corsi ma saranno i soci con il loro interesse a determinare se il corso verrà tenuto.

Se sei interessato ad un corso invia la tua pre-iscrizione con una mail all’indirizzo info(at)linux.livorno.it, (sostituisci “(at)” con “@”, non utilizzare spazi) indicando il corso a cui vorresti partecipare. Non appena avremo la possibilità ed un numero adeguato di iscritti ti contatteremo.

  • Creiamo un sito con Joomla!
  • Corso Informatica Libera “Base”
  • Corso Informatica Libera “Intermedio”

La pre-iscrizione è gratuita ed assolutamente non vincolante. Al momento delle iscrizioni potrai confermare o rinunciare senza problemi. Si ricorda che i corsi sono riservati ai soci. Per qualsiasi informazione info(at)linux.livorno.it.

15º anniversario di Wikipedia

Wikipedia15 Animated Mark - English.gifQuesto mese Wikipedia compie 15 anni e noi la festeggiamo assieme in varie città in collaborazione con Wikimedia Italia.

In Toscana, ci incontriamo anche a Livorno il

14 gennaio 2016
dalle ore 21
presso i locali della ex-circoscrizione 1
Via Piero Gobetti, 11
Livorno

Sarà la prima volta che parleremo di Wikipedia a Livorno, ma lo faremo con la nostra solita passione per la condivisione della conoscenza.

Cosa facciamo?

Ci incontriamo presso la ex-circoscrizione 1, via Gobetti 11, dalle 21. Inizieremo con una presentazione informale, faremo qualche edit insieme e poi daremo spazio alla libera discussione. E come in ogni buon compleanno termineremo con un brindisi!

Come ci arrivo?

I locali a disposizione del GULLi sono presso la ex-circoscrizione 1, via Gobetti 11, dietro alla PAM di Via Firenze.

Chi ci sarà?

Tutti coloro che sono interessati a Wikipedia, ma anche quelli che sono semplicemente curiosi di conoscere la più grande enciclopedia libera e collaborativa al mondo! L’ingresso è gratuito.

 

Ulteriori informazioni sulla pagina dei Raduni nazionali del sito Wikipedia o su quella internazionale.

In collaborazione con Wikimedia ItaliaPer ulteriori informazioni:

Email: info@linux.livorno.it
Tel. (Segreteria telefonica) : 0586-1836155
Facebook: https://www.facebook.com/luggulli
Twitter @gulli_linux
GooglePlus https://www.google.com/+LinuxLivornoIt