Gruppo di studio sul linguaggio Python

Risultati immagini per python language

Il GULLi ha formato un gruppo di studio con l’obiettivo di apprendere l’uso del linguaggio Python. Il programma iniziale prevede di seguire le lezioni interattive disponibili su https://www.learnpython.org/ per poi aggiungere argomenti da concordare :

  • Hello, World!
  • Variabili e tipi di variabili
  • Liste
  • Operatori matematici e operatori per le stringhe
  • Cicli (solo ciclo “for”) e indentazione
  • Funzioni
  • Oggetti

ed inoltre

  • Scrittura e lettura files
  • Uso di librerie esterne

Per informazioni e calendari degli incontri mail a info@linux.livorno.it

 

Il software libero parla italiano

Oppure in altre parole:

  • Voglio che il mio programma preferito parli italiano come lo parlo io
  • GNU/Linux in italiano
  • Linux parla italiano (e tutte le lingue del mondo)
  • Insegniamo l’italiano al software libero

almeno è quello che il Gruppo Utenti Linux di Livorno vuole supportare con una serie di attività ed incontri. La traduzione dei programmi che troviamo nelle nostre distribuzioni preferite sono frutto non solo delle capacità linguistiche di più contributori, ma anche dei processi organizzativi che includono la revisione dei lavori, la corretta formattazione ed infine l’inserimento del lavoro nelle distribuzioni finali.

Ci sono inoltre le documentazioni e le notizie, spesso in lingua inglese. La loro traduzione in italiano è un l’elemento basilare per aumentare la diffusione del Software Libero nel nostro paese.

I processi per tradurre i software sono vari, spesso differenti. Il GULLi ne sta selezionando alcuni che verranno discussi e supportati nelle prossime attività. Presenteremo gli strumenti che supportano i traduttori nel loro lavoro, dove trovarli (gratuitamente e legalmente, ovvio) e come usarli.

Ovviamente speriamo di trovare dei volontari interessati a questo argomento. Questa volta non ci rivolgiamo solo a persone interessate all’informatica, ma anche a persone interessate agli aspetti linguistici con conoscenza dell’inglese. Per questo vi invitiamo a diffondere l’iniziativa a persone che potrebbero essere interessate.

Riteniamo che l’attività di traduzione del software libero sia un ottimo esercizio per chi studia o per chi si approccia ad una attività in cui l’inglese, o comunque una lingua straniera, è un elemento chiave. La menzione dei risultati sarebbe un elemento sicuramente interessante per il proprio curriculum.

Chiunque, incluse scuole, istituti ed insegnanti, possono contattarci qui.

 

Contribuire allo sviluppo del Kernel di Linux

200px-KNOPPIX_booting

Un’altra attività inserita nel programma dei “Talk about Linux!” riguarda appunto il Kernel del nostro Sistema Operativo preferito. Si tratta di un argomento che vuol far avvicinare gli utenti allo sviluppo del kernel, toccando aspetti tecnici e generici. Il relatore: Daniele Forsi, introdurrà l’argomento portandoci nel mondo della programmazione, mostrandoci alcuni esempi, in quanto lui stesso ha contribuito più volte alla risoluzione di problemi del kernel Linux.

“In informatica, il kernel (pronuncia IPA: [ˈkəːnəl]) costituisce il nucleo di un sistema operativo. Si tratta di un software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull’elaboratore un accesso sicuro e controllato all’hardware…” 

fonte Wikipedia

Nel prossimo appuntamento (10/07/14) compileremo insieme il kernel e vedremo come chiunque può contribuire allo sviluppo di Linux.

Nella pagina contatti scoprite come seguirci!!